didattica

 

Corso di ceramica

 

Modellare oggetti utili, inutili, silenziosi, fischianti… terre che cantano, che si lasciano contemplare, accarezzare, toccare, usare…

1. Un primo corso di Modellaggio e tecniche di base per principianti. Lastra, colombino, decorazione su lastra con diverse tecniche. Possibilità di imparare a costruire fischietti.

2. Un livello avanzato per coloro che continuano così modulato:

1°, 2° lezione costruzione di uno stampo in gesso e uno in lattice (4ore a lezione);
3°, 4° lezione: lavorazione di terre colorate con ossidi, tecnica agata, mosaico, etc.;
5°, 6° lezione colaggio e stampo dell'argilla nello stampo costruito nelle prime lezioni.

3. Produrre e formulare smalti e ingobbi direttamente dalle materie prime.

Corso di ceramica per scuoleCorso di ceramica con diversi livelli

 

 

Laboratorio raku

 

Per la primavera/estate si organizzano corsi di:

  • Naked Raku (raku nudo)
  • Soft Raku (raku dolce)
  • Raku Mapuche (con foglie fresche)
  • Cotture in affumicazione (con segatura)
  • Terra sigillata

Corso di ceramica rakuLaboratorio Raku

 

Naked Raku (raku nudo) è un’alternativa al raku tradizionale. La superficie del pezzo risulta cavillata ma priva di smalto, di aspetto piacevole e raffinato. Questo perché durante la brusca riduzione il pezzo si "sguscia" della sua parte vetrosa scoprendo la parte materia e cavillata.

 

Soft Raku (raku dolce) è una cottura raku a cui viene applicata una riduzione a una temperatura più bassa di quella tradizionale. Vantaggi: si possono usare gres che normalmente non resistono agli shock termici e le terre sigillate.

 

Raku Mapuche, è una tecnica di riduzione originaria dell’America Latina. Si pratica in buche scavate nel terreno o in contenitori metallici usando come riducente foglie fresche di piante particolari.

 

Affumicazioni: è la stessa tecnica del bucchero etrusco. Si esegue una cottura in segatura con l’applicazione di terre sigillate. Si ottengono neri lucenti e metallizzati.

 

La Terra Sigillata è un tipo di ingobbio usato anticamente dai greci e dagli etruschi. Si tratta di terra decantata, si ottiene un ingobbio finissimo che viene dato sul pezzo a cotto o a crudo, ottenendo bellissimi rossi lucenti in ossidazione, neri argentati in riduzione.

I corsi si svolgono nello studio laboratorio immerso nella verde natura di Silva. Forni per cotture e affumicazioni sono a disposizione in un bellissimo bosco. Aria, terra, fuoco, acqua: natura da vivere.

Marilena Bergamini LinkedIn
Instagram Marilena Bergamini